&
La Marathon degli Aragonesi diventa una Festival della bicicletta. Grazie ad un gemellaggio con “Catasta Pollino”, nasce POLLINO BIKE FESTIVAL, un evento dedicato alle 2 ruote nel Parco Nazionale più grande d’ Italia.
Incontri, attività, condivisione, momenti ricreativi per tutti a tema bicicletta
Per ulteriori informazioni su Pollino Bike Festival, visita il sito https://www.pollinobikefestival.com/
1 GIUGNO
ore 09:00
TREKKING FIUMARELLA DI ROSSALE, TRA BOSCHI E PIANORI DEL POLLINO…
Una piacevole e rilassante passeggiata tra i colori del bosco e lo scorrere lento della fiumarella di Rossale, attraversando i pianori del Pollino con partenza dal Piano di Novacco
A cura delle Guide Ufficiali del Parco
ore 18:30
APERITIVO DEL CICLISTA + DJ SET
ore 20:30
BIKE BBQ INAUGURALE
ore 22:00
MUSICA DAL VIVO
2 GIUGNO
ore 09:30
ANELLO DI PIANO NOVACCO*
Escursione adatta a tutti a Piano Novacco (1.315 m s.l.m.), uno dei pianori più conosciuti del Massiccio dei Monti d’Orsomarso/Cozzo del Pellegrino.
ore 09:30
E-BIKE TOUR DEI PIANORI*
Escursione in e-bike alla scoperta dei pianori più belli e suggestivi del Parco. Un itinerario di 30 km lungo strade asfaltate di montagna, per scoprire i pianori di Novacco e Masistro A cura delle Guide Ufficiali del Parco
ore 16:00
CAMPOTENESE TOUR*
Pedalata tra scorci, storie, paesaggi e Parco della Lavanda nel Geosito Unesco Campotenese
A cura delle Guide Ufficiali del Parco
Salotto Libreria – Catasta ore 15:00
PERFORMANCE E VITALITÀ NELLA PROVA DI RESISTENZA
Dieta, officinali, nutraceutica. Seminario teorico-pratico con dr Giovanni Canora,
dietista e co-fondatore Cattedra Unesco
Plantae Medicinales Mediterraneae – Università di Salerno a cura del Conservatorio Etnobotanica – Castelluccio Superiore (PZ)
ore 19:00
BASILICATA BIKEWAYS e BASILICATA BIKE TRAIL
Aperitivo con Manuela Lepenta e Simon Laurenzana, FIAB Potenza “ciclOstile”
ore 20.30
CENA A TEMA
ore 22.30
DJ SET
3 GIUGNO
CASTEL BRANCATO*
ore 09:00
Trekking verso uno dei punti panoramici più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino: picco roccioso circondato da strapiombi e pareti verticali sulla Valle dell’Argentino. Un continuo cambio di ambienti e habitat forestali ricchi di specie peculiari della flora e della fauna del Parco, dal capriolo italico all’acero di Lobel.
A cura delle Guide Ufficiali del Parco
ore 10:00
I FORMAGGI COL CASARO
Visita in azienda e preparazione delle mozzarelle con il casaro di Agricola Campotenese su prenotazione
ore 10.30 – sala meeting Catasta – il convegno
IL RAPPORTO SUL CICLOTURISMO 2023
Presentazione dello studio a cura di ISNART – Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio
interviene Paolo Bulleri direttore area Valorizzazione degli ecosistemi turistici e culturali Isnart
COME SI MUOVONO I TERRITORI?
Intervengono Antonio Nicoletti, Direttore Generale Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata e Giovanni Aramini, Dirigente Settore “Parchi e Aree Naturali Protette” del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria.
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER LA CICLOVIA PARCHI CALABRIA
con Bruno Niola, responsabile comunicazione Ciclovia Parchi Calabria
PRESENTAZIONE UFFICIALE GUIDA CICLOVIA DEI PARCHI DELLA CALABRIA con Palmarosa Fuccella, curatrice
ore 12:00 – desk Catasta
APERTURA UFFICIO GARA MARATHON DEGLI ARAGONESI
ore 16:00 – giardino Catasta
MARATHON DEGLI ARAGONESI KIDS SHORT TRACK – XCC 2° CROSSCOUNTRY GIOVANILE DEGLI ARAGONESI
gara a prova singola
a cura di Calabria Cycling Academy
ore 17:30
NUTRIZIONE E ALLENAMENTO NELLA PRATICA DEL CICLISMO
con Mario Sicilia, nutrizionista sportivo e consulente Enervit e Gabriele Nigro, preparatore atletico e biomeccanico
ore 20:30
CENA A TEMA
ore 22:00
MUSICA DAL VIVO
4 GIUGNO
ore 9:00
Partenza MARATHON DEGLI ARAGONESI
percorso Marathon, Point to Point, E-bike presso Hub Turistico “Catasta” sito in Loc. Campotenese
ore 15:00
PREMIAZIONE